Tacchini e motori
Buttigliera d’Asti
Loris Gherra  
21 Agosto 2025

Tacchini e motori

Agosto a Buttigliera ha i gusti della sagra

Musica, arte e motori nel nome di San Bernardo a Buttigliera: la festa patronale organizzata da pro loco e Comune torna ad animare il paese tra venerdì 22 e domenica 24 agosto, insieme alla dodicesima e Sagra dell’aglio, del tacchino e della gallina bionda.

La sagra si terrà sul palco allestito in piazza Vittorio Veneto, mentre la cucina e i tavoli saranno sistemati in piazza Umberto I: un cambio rispetto all’anno scorso grazie al trasferimento della pro loco nella nuova sede di Casa Masoero, in piazza Umberto I.

Già mercoledì 20 agosto, il giorno della ricorrenza di San Bernardo, processione con partenza dalla parrocchiale alle 20.30 e arrivo al laghetto dove alle 21 verrà celebrata la messa. Seguirà il rinfresco offerto da sindaco, consiglieri e associazione Milleraggi. «Si è deciso di fare la sfilata in orario serale in modo da dare anche a chi lavora l’opportunità di partecipare», spiega il vicesindaco Alessandro Manello.

Venerdì 22, alle 17 Aperi-Asl: l’Asl e l’amministrazione incontreranno la cittadinanza per strutturare interventi di promozione della salute tra i più fragili. Alle 19.30 stand gastronomico. Menù: bruschette, filetti di peperone in bagna freida, tacchino tonnato, agnolotti di tacchino con sugo o burro e salvia, patatine, grigliata mista e panini. Alle 22, la musica dei Discoinferno seguita da quella di Dj Master.

Sabato 23, alle 18, esposizione di auto tuning e moto nell’area verde del laghetto, in via Villanova. Stand gastronomico dalle 19.30, alle 21,30 tributo a Ligabue degli Oronero. A seguire, la dj Greta Tedeschi.

Domenica 24, alle 8,30 apertura della Fiera dell’aglio, del tacchino e della gallina bionda, all’interno della quale verranno premiati il tacchino più bello, il tacchino più grande, i migliori esemplari di gallina bionda, la treccia d’aglio più lunga e la treccia più originale. La fiera si aggiungerà ai banchi del mercato settimanale della domenica e coinvolgerà tutto il concentrico. Dalle 9 nel cortile comunale, mercatino delle pulci; dalle 10 in Municipio esposizioni di modellismo e pittura. Alle 12 “ristorazione diffusa” curata dai commercianti: «Come nel 2024, abbiamo lasciato il compito ai negozi del paese: alcuni metteranno un banchetto fuori del proprio locale, altri faranno asporto e la pro loco metterà i tavoli». Alle 18 spettacolo di bolle di sapone per bambini e poi sul palco di via Roma, dalle 21, il Duo Dolcevita. Sul palco di piazza Umberto I, alle 22,15 spettacolo pirotecnico seguito dalla musica di Dj Robertino e Riki Esse.

Durante la festa aprirà il luna park per i più piccoli in piazza Baruffaldi.