Arignano in un morso
Il Pom d’Argnan
Arignano
Enrico Bassignana  
26 Settembre 2025

Arignano in un morso

Dall’antipasto al dolce: 201 ricette con la mela tra gli ingredienti

Sono 201 ricette, dall’antipasto al dolce, tutte con la mela tra gli ingredienti: è il ricettario “Arignano in un morso”, a cura di Liliana Ugo e Anna Maria Pozzo, edito dall’associazione Cu.Bi.Ar. (Cultura biblioteca Arignano). Il libro, a colori, ha 208 pagine illustrate: si può avere in biblioteca, con l’offerta minima di 15 euro.

Tutto è cominciato a gennaio. Obiettivo: scrivere una volta per tutte la ricetta della torta col pom d’Argnani. Ci siete riuscite? «Sì e no – riflettono le autrici – Dove pensavamo di avere una ricetta sola ce ne siamo trovate cinque: tutte raccontate da signore anziane, ma con leggere sfumature negli ingredienti secondari». Fermo restando l’impiego di mele, amaretti e cacao, c’erano ricette diverse in differenti parti del paese. La “ricetta 1” è della zona di via Robiola, la 2 nel concentrico, la 3 di San Vitale verso Moncucco. La 4 era stata inserita dalla Regione in una sua raccolta sui dolci piemontesi e la quinta è aromatizzata al rum. Per elencare le oltre 200 ricette come vi siete mosse? «Abbiamo fatto ricerche, per abbinare qualche proposta “firmata” a quelle tradizionali. Ci siamo così rese conto di quanto la mela sia un ingrediente versatile, capace di accompagnare il dolce e il salato, da inizio a fine pasto». Qualche esempio? «Come antipasti, lo strudel salato con mele, speck e Asiago, o i fagottini con miele e salsiccia. Come primo, spaghettoni al Pecorino e mele, le trofie con salsa di mele al curry, la vellutata di mele, patate e porri. Per secondo l’arista di maiale alla senape e mele è un classico, il cinghiale brasato con castagne e mele. Ci sono poi i contorni con le mele, crude o cotte. «Per i dolci c’è solo l’imbarazzo della scelta…».